Sign in Sign up
Menu

Olivetti, comunità e territorio: strumenti di trasformazione della società da Giorgio Nepote Vesin



La ricerca di un equilibrio tra lavoro e vita costituisce il cuore dell’intera vicenda Olivetti. Essa rappresenta l’impegno di un’impresa industriale di riportare al centro del discorso l’uomo in quanto essere umano, lontano dalle logiche tayloriste di gestione della produzione e dei suoi spazi. Questo proposito si invera sin dalle prime attività del fondatore Camillo – informate su una forte adesione ai principi del socialismo positivista di fine secolo – e trova la sua acme nell’ultimo decennio di presidenza di Adriano negli anni Cinquanta.
La straordinaria complessità di temi che si svolge attorno alla vicenda Olivetti ne rende difficile una lettura lineare, senza però costituire un impedimento alla scoperta di questo mondo complesso. Al contrario, le sottili membrane fisiche e metafisiche (Bricco, 2022, 162-170) che compongono tale complessità sono permeabili e permettono la continua ricerca di un equilibrio dinamico tra interno ed esterno.


To download the article, click here:
JC CASALEGNO
LinkedIn